INDICE
Abbrevizioni e Sigle
Presentazione
La prospettiva biblica in bioetica (Giovanni Russo)
Introduzione I. PARADIGMA BIBLICO DELLA VITA
Antico Testamento
1. Terminologia
a. Hajjîm, hajjâ (Vita, vivere)
b. Nèfes (Anima)
c. Basar (Carne)
d. Ruah (Vento, respiro, spirito)
e. Dam (Sangue)
f. Lev (Cuore)
2. Teologia
a. Vita come massimo bene
b. Origine della vita in Dio
c. Indisponibilità della vita
Nuovo Testamento
1. Terminologia
a. Zoé, záo (vita, vivere)
b. Psyché (psiche, anima, vita)
2. Teologia
c. Vita come dono di Dio in Cristo
d. “Allargamento” del termine vita
e. Vita contrapposta a peccato-morte
f. Vita come bene indisponibile
Valutazione per la bioetica
II. COSMO, NATURA E CREAZIONE
1. Teologia, antropologia, storia e salvezza
a. Il cosmo e Dio
b. Il cosmo e l’uomo
c. Il cosmo e la storia
d. Dal Dio Salvatore al Dio Creatore
2. Le testimonianze dell’Antico Testamento
a. Il quadro della creazione voluto da Dio
b. La creazione nei confronti dell’umanità
c. L’uomo nei confronti della creazione
d. L’uomo e gli animali a confronto
e. La “signoria” dell’uomo sulla creazione
f. Una creazione sconvolta
g. Una creazione rinnovata
h. La riflessione sapienziale
3. La testimonianza del Nuovo Testamento
a. Sinottici e Atti
b. L’insegnamento paolino
c. La teologia di Giovanni
4. La creazione oggi: dimensioni e valutazioni per la bioetica
a. Un mondo indegno del Creatore?
b. Una creazione libera dal Creatore?
c. Una creazione violentata?
d. Verso quale creazione?
III. ANINALI IN PROSPETTIVA BIBLICA
1. Il mondo degli animali in Israele
a. Il cielo: gli uccelli
b. La terra: rettili e bestie selvatiche
c. Il mare: “mostri marini” e pesci
d. La casa e la famiglia: animali domestici e da lavoro
e. Animali puri e impuri
2. Gli animali nella creazione e nella redenzione
a. Gli animali sono creature
b. Gli animali sono creature per il Signore
c. Gli animali sono sotto la provvidenza di Dio
d. Gli animali sono creature con l’uomo e per l’uomo
e. Il simbolismo teriomorfo
3. Valutazione teologica (Per una bioetica di armonia tra uomo e animali)
IV. DIMENSIONE CORPOREA DELL’UOMO
1. Antropologia biblica
a. L’uomo “carnale-corporale”
b. L’uomo “vitale”
c. L’uomo “spirituale”
2. Valutazione teologica per la bioetica
a. Una unità in un’esistenza corporea
b. Complessità e complementarietà dell’uomo
c. Dinamicità dell’essere umano
d. Dimensione dialogica-relazionale
e comunitaria e. Dimensione storico-salvifica
f. Dignità del corpo
V. ESISTENZA UMANA IN AMBITO SESSUALE
1. Antico Testamento
a. La sessualità come missione: fecondità e procreazione
b. La sessualità come relazione e socialità
c. La prospettiva “oscurata” della sessualità
d. Il cammino di valorizzazione della sessualità
e. Sacralizzazione della sessualità
2. Nuovo Testamento
a. L’insegnamento di Gesù
b. La testimonianza di Paolo
3. Per una bioetica della sessualità
VI. PSICHE COME PROFONDITÀ UMANA
1. Terminologia
a. Antico Testamento
b. Nuovo Testamento
c. L’uomo, un essere bidimensionale
2. La riflessione dell’Antico Testamento
a. Psiche come “cuore”
b. Psiche come “autocoscienza” nei Profeti
c. Psiche come “io orante”nei Salmi
3. Lo sviluppo del Nuovo Testamento
a. Il “cuore”, sede della profondità psichica dell’uomo
b. La psiche umana come “coscienza”
4. Valutazione di sintesi per la bioetica (Bioetica del cuore)
VII. VITA NASCENTE E MONDO DEI BAMBINI
1. La formazione della vita nel grembo materno
a. L’embrione come “essere umano in formazione”
b. L’embrione come “persona”
c. La “condanna” dell’aborto
2. I bambini
a. Il punto di vista degli adulti
b. Il punto di vista dei genitori
c. Il punto di vista di Dio
d. La consuetudine dei popoli vicini
e. La valorizzazione del Nuovo Testamento
3. Sintesi teologica (Valore della vita nascente e dell’infanzia)
VIII. SOFFERENZA, MALATTIA E MEDICINA
1. La sofferenza come “problema” nell’Antico Testamento
a. Sofferenza come lamento verso Dio
b. Sofferenza come punizione divina per il malvagio
c. Sofferenza del giusto
d. Sofferenza come benedizione
e. Sofferenza redentiva del Servo di Jahweh
f. Sofferenza come passaggio verso la gioia
2. La sofferenza come “valore” nel Nuovo Testamento
a. Vittoria di Cristo sulla sofferenza
b. Sofferenza come beatitudine
c. Sofferenza e glorificazione con Cristo
3. La malattia
a. La concezione ebraica
b. La novità portata da Gesù
4. Il medico e la medicina
a. Il pensiero dell’Antico Testamento
b. La visuale del Nuovo Testamento e l’azione di Gesù
5. Valutazione teologica (Senso della malattia e valore della salute)
IX. SIGNIFICATO E QUALITÀ DELLA MORTE
1. La concezione “tradizionale” dell’Antico Testamento
2. La vita oltre la morte
3. I paradossi della morte
a. La morte del giusto
Abbrevizioni e Sigle
Presentazione
La prospettiva biblica in bioetica (Giovanni Russo)
Introduzione I. PARADIGMA BIBLICO DELLA VITA
Antico Testamento
1. Terminologia
a. Hajjîm, hajjâ (Vita, vivere)
b. Nèfes (Anima)
c. Basar (Carne)
d. Ruah (Vento, respiro, spirito)
e. Dam (Sangue)
f. Lev (Cuore)
2. Teologia
a. Vita come massimo bene
b. Origine della vita in Dio
c. Indisponibilità della vita
Nuovo Testamento
1. Terminologia
a. Zoé, záo (vita, vivere)
b. Psyché (psiche, anima, vita)
2. Teologia
c. Vita come dono di Dio in Cristo
d. “Allargamento” del termine vita
e. Vita contrapposta a peccato-morte
f. Vita come bene indisponibile
Valutazione per la bioetica
II. COSMO, NATURA E CREAZIONE
1. Teologia, antropologia, storia e salvezza
a. Il cosmo e Dio
b. Il cosmo e l’uomo
c. Il cosmo e la storia
d. Dal Dio Salvatore al Dio Creatore
2. Le testimonianze dell’Antico Testamento
a. Il quadro della creazione voluto da Dio
b. La creazione nei confronti dell’umanità
c. L’uomo nei confronti della creazione
d. L’uomo e gli animali a confronto
e. La “signoria” dell’uomo sulla creazione
f. Una creazione sconvolta
g. Una creazione rinnovata
h. La riflessione sapienziale
3. La testimonianza del Nuovo Testamento
a. Sinottici e Atti
b. L’insegnamento paolino
c. La teologia di Giovanni
4. La creazione oggi: dimensioni e valutazioni per la bioetica
a. Un mondo indegno del Creatore?
b. Una creazione libera dal Creatore?
c. Una creazione violentata?
d. Verso quale creazione?
III. ANINALI IN PROSPETTIVA BIBLICA
1. Il mondo degli animali in Israele
a. Il cielo: gli uccelli
b. La terra: rettili e bestie selvatiche
c. Il mare: “mostri marini” e pesci
d. La casa e la famiglia: animali domestici e da lavoro
e. Animali puri e impuri
2. Gli animali nella creazione e nella redenzione
a. Gli animali sono creature
b. Gli animali sono creature per il Signore
c. Gli animali sono sotto la provvidenza di Dio
d. Gli animali sono creature con l’uomo e per l’uomo
e. Il simbolismo teriomorfo
3. Valutazione teologica (Per una bioetica di armonia tra uomo e animali)
IV. DIMENSIONE CORPOREA DELL’UOMO
1. Antropologia biblica
a. L’uomo “carnale-corporale”
b. L’uomo “vitale”
c. L’uomo “spirituale”
2. Valutazione teologica per la bioetica
a. Una unità in un’esistenza corporea
b. Complessità e complementarietà dell’uomo
c. Dinamicità dell’essere umano
d. Dimensione dialogica-relazionale
e comunitaria e. Dimensione storico-salvifica
f. Dignità del corpo
V. ESISTENZA UMANA IN AMBITO SESSUALE
1. Antico Testamento
a. La sessualità come missione: fecondità e procreazione
b. La sessualità come relazione e socialità
c. La prospettiva “oscurata” della sessualità
d. Il cammino di valorizzazione della sessualità
e. Sacralizzazione della sessualità
2. Nuovo Testamento
a. L’insegnamento di Gesù
b. La testimonianza di Paolo
3. Per una bioetica della sessualità
VI. PSICHE COME PROFONDITÀ UMANA
1. Terminologia
a. Antico Testamento
b. Nuovo Testamento
c. L’uomo, un essere bidimensionale
2. La riflessione dell’Antico Testamento
a. Psiche come “cuore”
b. Psiche come “autocoscienza” nei Profeti
c. Psiche come “io orante”nei Salmi
3. Lo sviluppo del Nuovo Testamento
a. Il “cuore”, sede della profondità psichica dell’uomo
b. La psiche umana come “coscienza”
4. Valutazione di sintesi per la bioetica (Bioetica del cuore)
VII. VITA NASCENTE E MONDO DEI BAMBINI
1. La formazione della vita nel grembo materno
a. L’embrione come “essere umano in formazione”
b. L’embrione come “persona”
c. La “condanna” dell’aborto
2. I bambini
a. Il punto di vista degli adulti
b. Il punto di vista dei genitori
c. Il punto di vista di Dio
d. La consuetudine dei popoli vicini
e. La valorizzazione del Nuovo Testamento
3. Sintesi teologica (Valore della vita nascente e dell’infanzia)
VIII. SOFFERENZA, MALATTIA E MEDICINA
1. La sofferenza come “problema” nell’Antico Testamento
a. Sofferenza come lamento verso Dio
b. Sofferenza come punizione divina per il malvagio
c. Sofferenza del giusto
d. Sofferenza come benedizione
e. Sofferenza redentiva del Servo di Jahweh
f. Sofferenza come passaggio verso la gioia
2. La sofferenza come “valore” nel Nuovo Testamento
a. Vittoria di Cristo sulla sofferenza
b. Sofferenza come beatitudine
c. Sofferenza e glorificazione con Cristo
3. La malattia
a. La concezione ebraica
b. La novità portata da Gesù
4. Il medico e la medicina
a. Il pensiero dell’Antico Testamento
b. La visuale del Nuovo Testamento e l’azione di Gesù
5. Valutazione teologica (Senso della malattia e valore della salute)
IX. SIGNIFICATO E QUALITÀ DELLA MORTE
1. La concezione “tradizionale” dell’Antico Testamento
2. La vita oltre la morte
3. I paradossi della morte
a. La morte del giusto
b. La morte prematura
4. Per una bioetica teologica della morte (Prospettiva ultraterrena)
CONCLUSIONE
Bibliografia
4. Per una bioetica teologica della morte (Prospettiva ultraterrena)
CONCLUSIONE
Bibliografia