RUSSO G. (ed.)

Bioetica medica

Coop. S.Tom. – Elle Di Ci, Messina Leumann (TO) 2009

INDICE
Introduzione (G.R.)
 
Parte prima
NATURA DELLA PROFESSIONE MEDICA
 
Capitolo I 
STORIA DELLA PROFESSIONE MEDICA (G. Russo)

1. La professione medica nell’antica Mesopotamia
2. Il medico egiziano 
3. Il mondo greco omerico e Asclepio
4. Il medico filosofo pre-ippocratico 
5. Alcmeone e la scuola di Crotone 
6. La scuola di Cnido  
7. Ippocrate e la scuola di Cos 
a) Il giuramento di Ippocrate (originale) 
b) Il giuramento moderno 
8. Celso e il medico romano 
9. Galeno  
10. Il cristianesimo e il “Christus medicus”  
11. Il medico nei primi secoli cristiani 
12. L’alto medioevo e gli arabi 
13. La scuola di Salerno  
14. Paracelso e gli inizi del rinascimento 
15. Andrea Vesalio  
16. William Harvey 
17. La “religio medici” di Thomas Browne  
18. Giambattista Morgagni
19. La svolta clinica e sociale del medico nel XIX secolo 
a) La persona del medico tra secolarismo e kantismo
b) Il medico “scultore della natura” e “tecnico”
c) Sigmund Freud  
20. Il contesto scientifico e tecnologico della medicina oggi
21. Il medico e la “internet revolution”
 
Capitolo II 
IL MEDICO CHI È? (G. Russo)
1. Il medico ideale 
2. I tratti della personalità del medico
3. Il medico come “persona”
4. Il medico: scienza o arte? 
5. Tra paternalismo ed autonomia
a) Il paternalismo medico
b) L’autonomia del paziente e i limiti al paternalismo
6. Sulla “neutralità” morale del medico
7. La “coscienza” del medico: agire secondo scienza e coscienza 
8. Il medico: l’uomo della speranza
9. Il paziente come “persona”
10. L’alleanza medico-paziente  
11. La compassione: entrare nella sofferenza del paziente 
12. L’amicizia medica
13. L’empatia medica
14. Il medico: uomo della relazione
a) Alle basi della relazione: l’accoglienza, l’igiene e l’ordine
b) Gli ambiti della relazione: dall’ambulatorio all’ospedale
c) Le relazioni “umane” nell’ospedale
d) La relazione con il paziente difficile
e) Il segreto professionale 
f) Le relazioni con colleghi, tecnici, infermieri 
g) Le relazioni con l’industria e informatori farmaceutici
h) La relazione con il tempo e con lo stress 
i) La relazione patologica: sessualità e abuso del paziente 
Parte seconda
FONDAMENTI E PRINCIPI DELLA BIOETICA
Capitolo III 
FONDAMENTI DELLA BIOETICA (G. Russo)
1. Definizione e natura della bioetica
a) Definizione
b) Natura della bioetica
2. Ambiti di ricerca
3. Storia della bioetica
a) Il movimento che ha portato alla bioetica
b) La nascita della bioetica con Potter
c) Istituzioni pionieristiche: Hastings Center e Kennedy Institute
d) Le origini della bioetica in Europa
4. Bioetica e scienze della salute
a) Bioetica e filosofia della medicina
b) Bioetica, deontologia medica, medicina legale
c) La bioetica e le “medical humanities”
5. Modelli e paradigmi di bioetica
a) Qualità della vita versus sacralità della vita
b) Principialismo
c) Il paradigma dell’esperienza
d) Il paradigma basato sulle virtù
e) Il paradigma della speranza
 
Capitolo IV 
PRINCIPI ETICI E DI BIOETICA (G. Russo)
1. La fonte dei principi: la “persona”
a. Centralità del concetto di “persona” in bioetica
b. La posizione di H.T. Engelhardt
c. Il pensiero di P. Singer
d. La scissione tra “essere umano” è “persona”
e. Come “definire” la persona?
f. Il paradigma personale in medicina
g. Coinvolgimento “personale”
2. Il principio primo: dignità e indisponibilità della vita
3. Il principio di totalità o terapeutico
4. Il principio di libertà e responsabilità
5. Il principio di socialità e sussidiarietà
6. Mezzi ordinari-straordinari e proporzionalità delle cure
7. Il principio dell’analisi costi/benefici
8. Il principio del “prendersi cura”
9. I principi del “principialismo”
a) Il principio del rispetto per l’autonomia del paziente
b) Il principio di beneficità (beneficence)
c) Il principio di non maleficenza
d) Il principio di giustizia
Parte terza
BIOETICA DELLA VITA NASCENTE E GENETICA
Capitolo V
EMBRIOLOGIA, ABORTO, PROCREATICA

1. L’embrione umano (A. Serra)
2. Il dibattito sulla stria primitiva e sul pre-embrione (G. Russo)
3. Gli embrioni congelati (M.P. Faggioni)
4. La diagnosi prenatale (G. Russo)
5. Interruzione della gravidanza e responsabilità abortive (G. Russo)
6. Procreazione umana e tecnologie contraccettive (G. Russo)
7. La procreazione assistita e le sue tecnologie (G. Russo)
8. La clonazione umana (G. Russo)
9. La sterilizzazione terapeutica e antiprocreativa (G. Russo)
 
Capitolo VI 
BIOETICA PEDIATRICA
1. I bambini: soggetti attivi (G. Russo)
2. Dilemmi etici in terapia intensiva pediatrica (I. Barberi)
3. Eutanasia neonatale (M. Lo Giudice)
4. La “competenza” dei bambini nel consenso (G. Russo)
5. Vaccinazioni (G.R. Burgio)
 
Capitolo VII 
BIOETICA E GENETICA (G. Russo)
1. Terapia genica e ingegneria genetica
2. L’impiego di cellule staminali
3. Sequenziamento del genoma umano e brevettabilità
4. Privacy e test genetici
5. Gli Organismi Geneticamente Modificati
***
Parte quarta
TRAPIANTOLOGIA E ACCERTAMENTO DELLA MORTE
Capitolo VIII 
LA MORTE CEREBRALE (G. Russo)
1. La morte come cessazione della vita
2. Il concetto di «morte cerebrale»
3. Diagnosi di morte cerebrale
4. Morte «cardiaca», «tronco-encefalica», «corticale»
5. Accertamento della morte dei bambini
 
Capitolo IX 
BIOETICA DEI TRAPIANTI DI ORGANO (G. Russo)
1. Che cos’è un trapianto?
2. Paure intorno ai trapianti
3. Breve storia dei trapianti
4. Il trapianto di cuore
5. Trapianto di cervello
6. Gli organi artificiali
7. Trapianto di gonadi
8. Xenotrapianti
9. Princìpi bioetici
Parte quinta
BIOETICA SOCIALE
Capitolo X 
INFEZIONE DA HIV E AIDS (G. Russo)
1. L’Aids e la sua trasmissione
2. Il problema del profilattico e dell’aborto
3. Il medico di fronte a un soggetto sieropositivo
 
Capitolo XI 
BIOETICA IN PSICHIATRIA (G. Russo) 
1. L’uomo e la malattia mentale
2. Il consenso informato come relazione
3. Il medico come “protesi” della libertà del malato mentale
4. Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO)
5. Gli psicofarmaci
6. L’elettroshock
 
Capitolo XII 
CHIRURGIE ESTETICHE (G. Russo)
1. Medicina dei desideri
2. Riflessioni bioetiche
 
Capitolo XIII 
BIOETICA DELL’ALIMENTAZIONE (G. Russo)
1. Alimentazione e salute: la sana dieta
a) I tempi dell’abbondanza e del sovrappeso
b) Le diete nel rispetto della deontologia e dell’etica
2. Disturbi comportamentali alimentari: la bulimia e l’anoressia
a) Descrizione del fenomeno
b) Dimensioni etiche
3. Il vegetarianismo
a) Definizione
b) Vegetariani salutisti e “verdi”
c) Vegetariani etici e religiosi
 
Capitolo XIV 
DIPENDENZE: DROGA, ALCOLISMO E TABACCO (G. Russo)

1. Droga
2. Alcolismo
3. Tabagismo e conseguenze
Capitolo XV 
SPORT E DOPING (G. Russo)
1. I valori etici dello sport
a) Il corpo
b) L’attività fisica
c) Il gioco
d) Lo sport agonistico
e) Gli sport estremi e pericolosi
2. Etica del doping
 
Parte sesta
BIOETICA SESSUALE
 
Capitolo XVI 
SESSUOLOGIA – IDENTITÀ E AMBITI DI RICERCA (E.A. Jannini)
1. L’insorgere della sessuologia medica
2. La sessuologia moderna
3. Identificare l’identikit del sessuologo
4. Ambiti di ricerca della sessuologia
 
Capitolo XVII 
SESSUOLOGIA – FONDAMENTI ENDOCRINOLOGICI (S. Benvenga – S. Cannavò – F. Trimarchi)
1. Gli studi di Jost
2. La secrezione degli ormoni sessuali
 
Capitolo XVIII 
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE (R. Bucci)
1. Classificazione
2. Problemi etici
3. Il caso Aids
4. Una sessualità personale
 
Capitolo XIX 
CIRCONCISIONE (A. Isidori)
1. Suddivisione tassonomica
2. Alcuni principi
 
Capitolo XX 
INFIBULAZIONE (D. Tomasello)
1. La pratica dell’infibulazione
2. Scaturigine religiosa?
 
Capitolo XXI 
TRANSESSUALISMO E RETTIFICAZIONE DI SESSO (G. Russo)
1. Il concetto
2. Considerazioni sociologiche
3. Fattori sociali e culturali
4. Fattori psicologici individuali. Ipotesi eziopatogenetiche
5. Transessualismo primario maschile
6. Transessualismo primario femminile
7. Terapie
Parte settima
TRASFUSIONI, TRAPIANTI DI MIDOLLO, DIALISI
 
Capitolo XXII 
TRASFUSIONI DI SANGUE (G. Russo)
1. Il sangue: simbolo di vita e di morte
2. Rischi connessi alla trasfusione
3. Donazione e mercificazione
4. Il problema dei Testimoni di Geova
 
Capitolo XXIII 
BIOETICA DEL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO (G. Russo)
1. Il trapianto di midollo osseo
2. La sensibilità per la donazione
 
Capitolo XXIV 
DIALISI (G. Russo)
1. La dialisi: un rene artificiale
2. Aspetti psicologici e qualità della vita
3. Quando iniziare o interrompere la dialisi?
4. Principi e modelli bioetici
Parte ottava
SPERIMENTAZIONE E CONSENSO INFORMATO
 
Capitolo XXV 
BIOETICA DELLA SPERIMENTAZIONE UMANA (G. Russo)
1. La sperimentazione
2. Le fasi della sperimentazione clinica
3. Principi etici e direttive internazionali
 
Capitolo XXVI  
COMITATI ETICI E DI BIOETICA (G. Russo)
1. Identità e tipologia
2. Finalità e competenze dei comitati
3. Funzioni ed aspetti giuridici dei comitati
 
Capitolo XXVII 
IL CONSENSO INFORMATO (G. Russo)
1. Tra moduli del consenso e incontro impersonale
2. Elementi per un consenso autentico
3. Come informare il paziente?
 
Capitolo XXVIII 
IL PLACEBO (F. Caretta)
1. Cenni storici
2. Il placebo
3. Il placebo come controllo nelle ricerche farmacologiche
Parte nona
GERIATRIA E BIOETICA DI FINE VITA (G. Russo)
 
Capitolo XXIX 
L’EUTANASIA
1. Definizione di eutanasia
2. Forme di eutanasia
3. Di fronte al “diritto all’eutanasia”
4. Aspetti bioetici
 
Capitolo XXX 
IL MALATO TERMINALE
1. La dignità degli ultimi giorni
a) Il malato terminale
b) L’ammalato terminale di fronte al mistero della morte
2. L’accompagnamento del paziente
a) La compagnia
b) Compagnia e fedeltà
3. La comunicazione della diagnosi di gravi patologie
a) Comunicare insieme agli amici e familiari
b) Le modalità della comunicazione
4. Le cure palliative
5. Analgesici e trattamento del dolore
6. Astensione dall’accanimento terapeutico
a) Criteri oggettivi nella valutazione dell’accanimento
b) Atteggiamenti del medico
7. Le Direttive di Non Rianimazione (DNR)
 
Capitolo XXXI 
ANZIANITÀ E PROBLEMI DI CLINICA GERIATRIA
1. Invecchiamento delle popolazioni
2. L’anziano oggi
3. Valore e risorsa dell’anzianità
4. Compiti del medico
5. Etica della clinica geriatria
a) Problemi bioetici particolari nell’assistenza geriatria
b) L’Unità Valutativa Geriatria
c) La gestione dell’anziano demente
 
Parte decima
LA MEDICINA NELL’ERA AZIENDALE (G. Russo)
 
Capitolo XXXII 
L’AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITÀ
1. Risorse sanitarie e diritto alla salute
2. L’intervento di tutela dello Stato
3. Positività del contesto economico e aziendale
4. È la salute umana una merce?
5. Critiche al marketing della medicina
6. La critica fondamentale: il sistema di mercato non funziona
7. Eticità dei sistemi e modelli sanitari
8. Il medico tra paziente e azienda
9. Doveri del medico nel management sanitario
 
Bigliografia generale