GENSABELLA FURNARI M.
Donne, bioetica e cittadinanza
Edizioni Rubettino, Soveria Mannelli (CZ) 2017

Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e sessuologia
Istituto Teologico San Tommaso – Messina
INDICE Parte prima Il bene salute: tra etica e bioetica Il «bene salute» (G. Cotroneo) Bioetica e medicina della complessità (L. Battaglia) Se la ferita non guarisce (S. Amato) Per un’etica della salute (M.Gensabella Furnari) La salute tra diritti e responsabilità (L. Palazzani) La tutela del bene salute tra diritto individuale e interesse della collettività (P. Sobbrio) Parte seconda Il bene salute e la formazione … Continua a leggere Il bene salute. Prospettive bioetiche
INDICE INTRODUZIONE. L’identità della persona e i problemi dell’esistenza Parte prima. La sessualità umana nelle strutture dell’esistenza personale Capitolo primo. Le strutture dell’esistenza umana nel suo dinamismo dal dono all’impegnoCapitolo secondo. Natura e dinamismi delle componenti dell’esistenza Parte seconda. L’antropologia filosofica e la sessualità umana Capitolo terzo. L’uomo e la sessualità nel materialismo Capitolo quarto. L’uomo nella visione dell’esistenzialismoCapitolo quinto. L’homo oeconomicus … Continua a leggere Sessualità umana
INDICEPresentazioneUna proposta per la scuola Come usare il testo 1. Il mondo della bioeticaLa nascita della bioeticaLa bioetica: che cos’è? Ambiti di studio della bioetica La bioetica e promozione della qualità della vita 2. Dignità e valore della vita umanaLa vita: un dono meravigliosoUn mistero da contemplareDono di Dio 3. L’amore umano e la sessualità oggi. Possono essere ancora stabili e immutabili?La sessualità oggiSessualità e … Continua a leggere Bioetica in dialogo con i giovani
Indice 1. Chiesa e bioetica: l’impegno per il Vangelo della vita 2. Quando nasce la bioetica? 3. Di che cosa si occupa la bioetica? 4. La bioetica per la promozione della qualità della vita 5. Chi decide della vita o della morte? 6. Come valutare ciò che è giusto? Le risorse del pluralismo 7. Dignità e intangibilità della vita 8. La prospettiva cristiana sulla procreazione 9. La dignità dell’embrione umano10. L’interruzione di gravidanza … Continua a leggere Bioetica e cristiani
INDICE I. La sessualità come identità della persona umananelle sue strutture dell’esistenza 11 A. Modelli di antropologia filosofica 11 B. Per una visione organica della persona umana 68 C. Alle diverse antropologie corrispondono altrettanteconcezioni dell’esistenza umana e della sessualità 73 2. L’esistenza umana e la sessualità nella visione dell’esistenzialismo 77 3. L’esistenza umana e la sessualità vista dall’ “homo oeconomicus” 84 4. L’esistenza umana e la sessualità nella riflessione aristotelico-tomista … Continua a leggere Antropologia e Etica Sessuale
INDICE 1. L’educazione morale 9 2. L’educazione sessuale 77 3. Le sfide della cultura odierna alla educazione sessuale 105 4. Le tappe ideali dell’educazione sessuale 127 5. Agenti dell’educazione sessuale 209 Bibliografia 237